Tour Tonara Belvė Aritzo

Tonara Belvė Aritzo
Ore 9.00 Incontro a Tonara visita del centro storico e di un laboratorio artigianale di produzione di Torrone, tipico dolce Tonarese per eccellenza, della antica e famosa Fontana di Galusè che ispirò Peppino Mereu e cui dedicò una poesia base di molti canti della Barbagia. Shop of perfect replica horloges paypal online.

Visita di laboratori di lavorazione del legno di castagno e noce locale ove omega replica watches vengono realizzati cassapanche mobili e strumenti musicali. Tonara è ultimo paese in Sardegna dove è rimasta attiva la produzione di campanacci realizzati secondo metodi tramandati da padre in figlio.
Proseguimento per Belvì che dista ad appena un chilometro, immerso nei boschi della Barbagia che porta il suo nome, il piccolo borgo vive della replika klockor natura che lo circonda. Visita del centro storico che conserva ancora intatti esempi di architettura rurale, del museo di scienze naturali.
Ore 13.00 Pranzo a base di piatti tipici della cultura agropastorale della Barbagia di Belvì, che devono la loro bontà alle materie prime utilizzate prodotte tra le montagne del Gennargentu. Prosciutto, guanciale, lardo, primi a base di porcini, arrosti di capra, pecora e maialetto, torrone e altre specialità annaffiate da buon vino e digestivi a base di erbe del Gennargentu insieme all’ospitalità faranno da cornice ad una giornata trascorsa a ritroso nel tempo.

Arrivo ad Aritzo, grazioso e ben conservato paese di montagna. Visita del centro storico che rappresenta un museo a cielo aperto. Degustazione di “ Sa Carapigna”una sorta di sorbetto ricavata dalla neve che veniva conservate in buche profonde e ricoperte di frasche paglia, dette neviere. Questo così conservata sino al periodo, veniva trasportata in blocchi in tutta la Sardegna. Insieme a Desulo e Tonara sono i principali produttori di torrone. Possibilità di visita ai numerosi monumenti che ricordano il passato come la zona di “Su Texile, le Domos de Janas di “Adalasè” e di “Baccu de Forros”, le tombe dei giganti di “Su omega replica Carraxione” o le neviere (Domos de Su Nie) in località “Funtana cungiada”.

In serata rientro alle rispettive sedi.

Difficoltà: semplice Interesse: culturale, gastronomico, archeologico, naturalistico.
Durata: giornaliera.
Fruibilità itinerario: auto, pullman, bicicletta, moto, a piedi.

La quota comprende: Guida e accompagnatore a disposizione per tutta la giornata
Per le visite e le escursioni come da programma.

Pranzo tipico
Prezzo : Adulti € 60,00 - - Bambini sino 12 anni € 45,00 
L’escursione verrà effettuata con un minibus da 20 posti con i fuoristrada e con minimo di 15 partecipanti iscritti -
Si consiglia usare un abbigliamento sportivo-
Privacy & Cookie Policy