Ore08.30 Incontro nel luogo stabilito e partenza per Gavoi il centro storico con le sue case di granito rosa e balconi adornati da cascate di gerani in fiore e proprio qui che un giovane pastore, appassionato di oggetti antichi ha ricostruito un antico ovile, con tutti gli attrezzi del mestiere, attrezzi che i pastori custodivano gelosamente e trasportavano con loro durante la transumanza, alla ricerca di pascoli generosi e un clima mite rispetto alle fredde montagne del Gennargentu. Nel paese è possibile visitare il museo dei giochi d’altri tempi e degli strumenti musicali arcaici, diversi laboratori artigiani che confezionano manufatti in imitaciones de relojes pelle, coltelli, finimenti per cavalli, laboratori per la produzione del tipico pane da bisaccia (utilizzato dai pastori). Proseguimento per la capitale della Barbagia:Ollolai. Circondato da uno scenario paesaggistico aspro e incontaminato ricoperto di querce e secolari lecci, si trova il piccolo centro al quale si deve il nome della Barbagia. Nel centro abitato si possono ancora vedere le anziane donne intente a lavorare con abile maestria l'asfodelo per la realizzazione dei cestini. Abitato fin dalla più remota antichità, come testimonia il parco archeologico della zona di San Basilio, Ollolai rivendica la tradizione secondo cui sarebbe stata sede del dux replica orologi barbaricum Ospitone, l’ardito comandante delle forze ribelli sarde opposte a quelle bizantine. Pranzo tipico dai pastori a base di antipasti misti di salumi e formaggi, bollito di pecora con patate, arrosto di maialetto, contorno di verdure di stagione, frutta, dolci sardi, vino cannonau, mirto e acquavite; un succulento intrecciarsi di aromi e sapori sapientemente preparato. Proseguimento per Ovodda, piccolo centro situato in posizione sopraelevata in mezza ai laghi Cucchinadorza e Gusana. Visita del centro storico che rappresenta un tipico esempio di architettura rurale di montagna, con le case in granito circondate da ampi cortili. Visita alla chiesa di San Giorgio costruita in stile Aragonese con il campanile in granito,costruita alla fine del 1700. In serata rientro alle rispettive sedi.
Difficoltà: semplice Interesse: culturale, gastronomico, archeologico, naturalistico. Durata: giornaliera. Fruibilità itinerario: auto, pullman, bicicletta, moto, a piedi. Punti di ristoro: in tutti i paesi si trovano dei ristoranti ed agriturismi. Punti di permanenza in tutti i paesi si trovano strutture ricettive; hotel, agriturismi, B&B.
La quota comprende: Guida e accompagnatore a disposizione per tutta la giornata. Per le visite e le escursioni come da programma. Pranzo tipico composto da: prosciutto, guanciale, salsiccia locale; arrosto di pecora o capra e maialetti del Gennargentu,; pistoccu vino Cannonau acqua di sorgente, formaggi, caffè, mirto, abbardente e dolci tipici.
Prezzo : Adulti € - - Bambini sino 12 anni €
L’escursione verrà effettuata con un minibus da 20 posti con i fuoristrada e con minimo di 15 partecipanti iscritti
Si consiglia usare un abbigliamento sportivo-aaa fake uhr